testata2.jpg (8250 byte)

 

truck.gif (2892 byte)

 

G3BROUTE: UNA MARCIA IN PIU' NEL TRASPORTO.

Il software ideale per l'azienda di trasporti e spedizioni che chiede soluzioni complete, nella più ampia flessibilità operativa senza limiti di crescita e nel pieno rispetto delle nuove tecnologie.

La GESTIONE TRASPORTI è un verticale di g3bEUROPA e si avvale di tutte le caratteristiche operative che il Sistema informativo offre: immediatezza, versatilità e facilità di utilizzazione.
Realizzata con la collaborazione delle aziende e dei loro consulenti per il "Sistema Qualità - UNI EN ISO 9000 9001 9002", è studiata per risolvere in modo efficiente i problemi fondamentali che l'attività del trasporto merci presenta.
I programmi sono realizzati per essere installati sulle diverse piattaforme attualmente più diffuse: WINDOWS 95 - WINDOWS NT - UNIX.

LOGISTICA.
Viaggi, veicoli, autisti, vettori sotto controllo.
La Gestione Logistica sviluppa l'aspetto organizzativo dell'ordine di viaggio all'interno dell'azienda. Gli automatismi innescati garantiscono velocità operativa e controlli di gestione al fine di evitare il rischio di errori. Di ogni singolo ordine vengono riportate le caratteristiche salienti: Date e luoghi di carico e scarico - Tipo di merce.
Tutto ciò consente di tenere sotto controllo i viaggi acquisiti da svolgere o in fase di svolgimento, la disponibilità e la posizione dei Vettori, degli Autisti e del parco macchine in funzione del periodo, della località e della zona di carico.
Viene, inoltre, stampato automaticamente il fax di assegnazione carico al vettore.

GESTIONE VIAGGI.
Gestione automatizzata delle aziende di trasporto.
Il programma è specifico per AGENZIE, AZIENDE, COOPERATIVE E CONSORZI DI AUTOTRASPORTI e si integra completamente con la fatturazione e la contabilità generale.
Risolve i problemi organizzativi legati alla ricerca, alla consultazione ed all'archiviazione dei viaggi, alla gestione dei clienti con la fatturazione automatica degli ordini acquisiti, ai rapporti con i Vettori e con gli Autisti. Per mezzo di una ricca serie di stampe riepilogative è possibile avere il totale dei viaggi per committente e per vettore verificandone correntemente il rapporto economico/commerciale.
La procedura prevede l'emissione delle fatture per conto di chi ha effettuato il viaggio: queste vengono stampate con l'intestazione della ragione sociale del vettore e dell'azienda di trasporti.
Si ha, inoltre, la possibilità di creare un tariffario personalizzato sia per committente che per vettore i cui parametri variano in funzione della divisa, delle località di carico e scarico e del tipo merce trasportata.
In aggiunta la stampa del Registro Spedizioni, dei Giornali di Bordo e delle Lettere di Vettura che prelevano i dati direttamente dall'ordine di viaggio.
La Gestione dei Bancali prevede e controlla la gestione dei carichi e degli scarichi per ogni consegna effettuata fornendo la situazione delle posizioni aperte e del saldo per committente, vettore e cliente destinatario.

CONTABILITA' INDUSTRIALE.
Un'analisi capillare dei costi, delle scadenze e dei consumi del parco macchine.
Il modulo della contabilità industriale automezzi chiude il ciclo di controllo dell'andamento aziendale: l'insieme dei dati provenienti dalle varie fasi operative forniscono gli strumenti necessari per un efficace controllo di gestione. In questa fase viene richiesta l'imputazione dei costi diretti (spese di viaggio, consumi di carburante, spese di manutenzione e riparazione, indennizzi) e dei costi indiretti (ammortamenti, canoni leasing, costo iniziale automezzo, spese fisse veicoli/autisti) per ottenere le statistiche di redditività per macchina in funzione del periodo selezionato evidenziando il costo kilometrico e giornaliero sia a pieno carico che a vuoto. E' possibile tenere sotto controllo le scadenze degli autisti e dei veicoli (documenti, revisioni, assicurazioni ed altro). I programmi per l'inserimento delle manutenzioni produrranno  i costi delle manutenzioni stesse a preventivo ed a consuntivo con il  rapporto Lit/Km, l'elenco delle manutenzioni effettuate per i mezzi e  l'intervallo tra una manutenzione e la successiva. La gestione della cassa autisti consentirà il controllo della circolazione delle valute, delle spese sostenute dagli stessi.

SMISTAMENTO VIAGGI.
Assegnazioni automatica dei carichi a vettori aggregati.
Sulla base di percentuali attribuite per zona, viene assegnato automaticamente un numero di viaggi per ogni vettore facente aggregato, con un costante ricalcolo dei valori per ogni viaggio.

INTEGRAZIONE CON L'OFFICE AUTOMATION.
Grazie a RELATIVITY, un tools di produttività basato sul protocollo ODBC che interfaccia il mondo delle applicazioni Windows, diventa estremamente semplice produrre grafici, reports in tempo reale.
L'applicativo Visual Basic g3bQUERY diventa un utile strumento di lavoro per realizzare statistiche di lettura immediata.

 

|HOME|CHI SIAMO|SOFTWARE|

|SISTEMI|HARDWARE|ASSISTENZA|VETRINA|CONTATTI|